venerdì 6 novembre 2009

EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO ABITATIVO

In Italia è molto forte la dipendenza da fonti di energia estere.Cio comporta bollette salate e l'aumento del debito pubblico. Per questo sarebbe molto importante trovare una soluzione a questo problema. Ad esempio l'edilizia assorbe il 45% dell'energia a disposizione ogni anno e mediamente vengono utilizzati circa 300kWh/m^2/anno per la climatizzazione dei locali, per il riscaldamento, raffrescamento, ecc.




La bioedilizia potrebbe essere una soluzione al problema del risparmio energetico negli edifici. Con questa alternativa viene data maggior attenzione all'isolamento termico dell'edificio, prendendo in considerazione anche l'ambiente.
offre una vastissima gamma di materiali, vernici, rivestimenti, tessuti che sono già utilizzati nei progetti edili più avanzati e che possono aiutarci a rendere la nostra casa più sana e confortevole.

EDILIZIA TRADIZIONALE: Materiali e tecnologia 30% Manodopera 70%
BIOEDILIZIA :Materiali e tecnologia 70% Manodopera 30%


Un'esempio di efficienza energetica:Casa passiva in toscana




Diminuire lo spreco di energia è possibile (ecoville)

Visualizzazione ingrandita della mappa

- scegliendo materiali tecnologicamente avanzati che permettono di trattenere il calore prodotto durante l'inverno e che impediscono al calore di disperdersi in inverno e mantenersi una temperatura ideale durante tutte le stagioni;
- creando case con fondazioni antisismiche,antiumidità e con ventilazione naturali;

- utilizzando impianti che permettano la riduzione dell'utilizzo di acqua potabile e l'impiego se possibile di acqua piovana;

- adottando impianti che riducano al massimo la presenza di campi elettro magnetici;

- adottando impianti e tecnologie che riducano al massimo il fabbisogno energetico dell'edificio;

- utilizzando coloranti e prodotti protettivi che non rilascino nell'ambiente interno/esterno sostanze inquinanti;

Il costo di queste tecniche è uguale a quello dei sistemi tradizionali, ma con benefici maggiori, oltre ad offrire un forte vantaggio per la salute nostra e dell'ambiente.


Nessun commento:

Posta un commento